\\ Home Page : Articolo : Stampa
Skyfire, il browser che potrebbe rivoluzionare la navigazione su cellulare
Di Alex (del 03/02/2008 @ 09:07:01, in Smartphone, letto 3408 volte)

La navigazione su internet con il cellulare è stata sempre un'esperienza piuttosto frustrante. Passare da un monitor da 19 pollici ad uno da 2.8 non è piacevole! In generale poi le risoluzioni QVGA (320x240) non consentono la visualizzazione dell'intera pagina, costringendoti a visualizzarne solo una piccola sezione. Sono nati così alcuni servizi come l'ottimo Mofuse che consente di interpretare i feed RSS di blog e portali e visualizzare i contenuti in maniera congeniale ad una fruizione in mobilità. Ma questi siti devono essere necessariamente registrati presso questo servizio e quindi il limite è evidente. I produttori di hardware stanno cavalcando questo disagio, offrendo subnotebook come l'EEPC con schermi più grandi (dai 7 ai 9 pollici) a prezzi comparabili a quelli degli smartphone e leggermente inferiori rispetto ai notebook di fascia bassa. Ma in ogni caso chi volesse usare il proprio cellulare per navigare in Internet e non ha un iPhone con Safari, finora ha avuto poche alternative con i browser Internet Explorer e Opera (a pagamento). Firefox promette una versione mobile con funzioni simili a Safari del telefonino di Apple (soprattutto è agognata la funzione di ridimensionamento automatico delle pagine web tramite touch), ma dovremo attendere ancora parecchio perchè diventi realtà. In questa situazione, l'intraprendente startup USA Skyfire propone un nuovo programma per la navigazione (attualmente in beta chiusa) che funzionerà con tutti gli Smartphone Windows Mobile 5 e 6 e con quelli che utilizzano il sistema operativo Symbian. Il loro browser, collegato a potenti server, rielabora le pagine richieste e le ripropone nel formato che sfrutta al massimo le capacita di visualizzazione e multimediali del tuo telefonino, consentendo in tempo reale l'esecuzione dei filmati di YouTube e la compatibilità con pagine scritte in HTML, CSS, JavaScript, Flash, Ajax, QuickTime, Java, Windows Media, oltre a servizi fondamentali come Google Maps. La preview mostrata nel video è sorprendente, speriamo solo che si sbrighino a rilasciare questo browser gratuito al pubblico. Io mi sono già iscritto al beta program e come sarà disponibile il servizio anche in Italia vi farò conoscere altri dettagli! ; - )

powered by dBlog CMS ® Open Source